DATI ISTAT, INTERESSI LEGALI E TASSO DI RIFERIMENTO

 

 

 

 

Attenzione: Come da comunicato ISTAT del 23 febbraio 2011.


               ''A partire dai dati di gennaio 2011, la base di riferimento dell'indice nazionale dei prezzi al consumo per l'intera collettività (NIC) e dell'indice nazionale dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati (FOI) è il 2010." (la precedente era il 1995)'

                In corrispondenza di ogni anno, nella prima riga sono riportati gli indici ISTAT, mentre nella riga successiva, in corrispondenza del segno di percentuale (%), è già indicate la percentuali di incremento del singolo mese sul corrispondente mese dell'anno precedente.
Queste percentuali sono utilizzabili in tutti quei casi (rivalutazioni mutui, assegni al coniuge, contratti o altro) che richiedono adeguamenti sulla base del costo della vita al 100%, mentre per quei contratti di affitto che lo prevedono, è sufficiente calcolare il 75% della percentuale di incremento per ottenere la rivalutazione del canone di locazione.
Esempio:
contratto di locazione con un canone annuo (e rivalutazione 100%) di € 10.000,00 da rinnovare in gennaio 2011:
- in sede di rinnovo in gennaio 2011, è sufficiente utilizzare la percentuale evidenziata in questo mese (2,2%)
- se prevista la rivalutazione del 75% occorre calcolare tale percentuale come segue:
2,2 x 75% oppure (2,2 x 75) : 100 oppure 2,2 x 0,75 = 1,65%
€ 10.000,00 x 1,65% = € 165,00 (incremento canone previsto al 75%).
Nuovo canone annuo € 10.165,00 da suddividere per il numero di rate stabilite.

                Per calcolare qualsiasi incremento all'interno del periodo 1996-2010, è sufficiente dividere l'indice del mese finale per quello del mese da cui si desidera conoscere l'incremento.
Esempio per calcolare la rivalutazione da ottobre 2005 a dicembre 2010:
Indice dicembre 2010 = 138,4     Indice ottobre 2005 = 126,1
Incremento da ottobre 2005 a dicembre 2010 = 138,4 : 126,1 = 109,8      109,8 - 100 = 9,8 %

                In seguito all'azzeramento degli indici con nuova Base 2010 = 100, occorre utilizzare il Coefficiente di raccordo indicato come 1,3730.
Ad esempio, per il mese di gennaio 2011, la percentuale di incremento del 2,2% è ottenuta come segue:
Indice Gennaio 2011 = 101,2
Indice Gennaio 2010 = 136,0 (della base 1995-2010)
Calcolo incremento:
101,2 x Coeff. di raccordo 1,3730 = 138,94
138,4 : 136,0 = 102,2      102,2 -100 = 2,2 % = incremento gennaio 2011 su gennaio 2010 come indicato in tabella

 

 

 

 

 

 

Come per tutti i servizi offerti, pur dedicando la massima attenzione ai contenuti proposti nel sito Tax & Lex, non si può essere considerati responsabili per eventuali errori od inesattezze. Tali servizi sono forniti per uso informativo personale degli utenti che sono tenuti a consultare i documenti e le pubblicazioni ufficiali prima dell'utilizzo per altri fini dei dati e documenti contenuti in tali servizi.  Non si risponde di alcun danno subito dall'utente o da terzi utenti del medesimo per l'uso dei dati e dei contenuti del sito Tax & Lex e dei seguenti prospetti da esso tratti. Non si garantisce la continuità del servizio che può essere sospeso o terminato in qualsiasi momento, anche senza preavviso, per cause di forza maggiore, per manutenzioni del sistema o per cessazione del servizio stesso. La sospensione o la cessazione del servizio non danno diritto ad alcun risarcimento stante la gratuita dello stesso.

I documenti non hanno carattere ufficiale. Gli utenti sono tenuti a verificare

 l'esattezza delle informazioni fornite prima di utilizzarle

 TAX & LEX.

Tutti i diritti sono riservati a One Media s.r.l.